Lo sviluppo della lateralità manuale nel bambino passa attraverso diverse fasi mano a mano che cresce e matura. Queste fasi sono legate alla progressiva definizione della preferenza per la mano destra o sinistra.

Fase indifferenziata (0-1 anno):

Durante i primi mesi di vita, i bambini generalmente mostrano un comportamento motorio riflesso e simmetrico. Non hanno ancora sviluppato una chiara preferenza per una mano specifica.

In questa fase, i movimenti sono discoordinati e imprecisi e i bambini tendono ad esplorare gli oggetti con entrambe le mani in modo indiscriminato.

Fase bilaterale (1-2 anni):

Man mano che il bambino si avvicina all’anno di età, inizia a sviluppare una maggiore coordinazione motoria ed esplorare l’ambiente in modo più attivo. In questa fase, il bambino solitamente usa entrambe le mani contemporaneamente e alternativamente, senza una chiara preferenza per una mano dominante.

Può prendere gli oggetti con qualsiasi mano e ancora non mostra una lateralità stabilita.

Fase di preferenza transitoria (2-3 anni):

Intorno ai 2 anni, molti bambini iniziano a mostrare una maggiore inclinazione nell’usare una mano piuttosto che l’altra. Tuttavia, questa preferenza può essere ancora transitoria e non indica necessariamente la lateralità definitiva.

Durante questa fase, il bambino può alternare tra la mano dominante e non dominante, a seconda del compito o del contesto. Fase di preferenza emergente (3-4 anni): Tra i 3 e i 4 anni, il bambino inizia a manifestare una preferenza più consistente per una delle mani.

Dimostra maggiore abilità e precisione nell’uso della mano dominante nelle attività motorie come prendere gli oggetti, impilare blocchi e disegnare. Tuttavia, la preferenza può ancora variare in alcune situazioni.

Fase di lateralizzazione stabilita (4-6 anni):

Intorno ai 4-6 anni, la maggior parte dei bambini ha già stabilito la sua lateralità manuale. Mostrano una preferenza costante e stabile per la mano destra o sinistra. In questa fase, il bambino utilizza prevalentemente la mano dominante nelle attività motorie e manipolative, come scrivere, tagliare, lanciare una palla e altre attività.

È importante sottolineare che le età menzionate sono indicative e possono variare da un bambino all’altro. Alcuni bambini possono stabilire la loro lateralità manuale più precocemente o più tardi rispetto alle fasce di età descritte.

È fondamentale rispettare il ritmo individuale di ciascun bambino e offrire un ambiente stimolante per lo sviluppo delle sue abilità motorie.

In sintesi, lo sviluppo della lateralità manuale nel bambino avviene attraverso diverse fasi, passando da una fase indifferenziata a una preferenza transitoria, emergente e infine a una lateralizzazione stabilita.

Questa progressione è influenzata da fattori genetici, neurologici ed ambientali ed è importante offrire supporto e stimoli adeguati.

Fonte

https://retezerosei.savethechildren.it/approfondimenti/diritto-salute/le-fasi-dello-sviluppo-dei-bambini-la-crescita-psicomotoria-a-6-anni/

https://guidopesci.it/dominanza-laterale-e-lateralita/

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

SAIBA MAIS

Comprensione della scrittura speculare dei bambini

In studi recenti abbiamo studiato la scrittura speculare in bambini dai quattro ai sei anni. Questo termine è usato quando i caratteri (numeri e lettere maiuscole) sono invertiti, ma sono

Origini della scrittura speculare

  La scrittura speculare, anche nota come scrittura a specchio, è un tipo di scrittura in cui le lettere sono invertite orizzontalmente, in modo che sembrino riflesse rispetto al loro

L’importanza del rispetto della preferenza manuale del bambino mancino

Questo articolo esplora la rilevanza del rispetto della preferenza manuale dei bambini mancini da parte dei genitori e degli educatori. Discuteremo come l’accettazione e il sostegno alla lateralità mancina possano